Un Natale diverso dagli altri?...NO, la più grande occasione della tua vita! - Matteo 1:18-25

Ieri l’ANSA titolava “il governo chiude il Natale”. Il nuovo DPCM stravolgerà le nostre abitudini natalizie. Quello del 2020 sarà un Natale diverso dagli altri e ciò che avevamo programmato per i prossimi giorni, ciò che probabilmente abbiamo sempre fatto in questo periodo dell’anno, ora non lo si potrà più fare. Anche il testo che abbiamo appena letto ci racconta di un Natale diverso dagli altri. Il primo. Per Giuseppe quei giorni furono un momento di confusione, di solitudine e di paura. La situazione che stava vivendo era incomprensibile, fuori da ogni logica e destinata a peggiorare. Ma, attraverso l’intervento in sogno di un Angelo del Signore, tutto ebbe senso, tutto cambiò per sempre. Vogliamo anche noi, come Giuseppe cogliere al volo l’opportunità che lo stravolgimento dei nostri piani ci sta donando, per fare di questa, la più grande occasione della nostra vita. Oggi hai l’occasione per capire chi sei, l’occasione per scoprire con chi sei, l’occasione per cambiare.

Scopri di più
L’impossibile regalità contro la Parola - 1 Samuele 28,1-25

Vogliamo essere confortati, incoraggiati, consolati dalla Parola come se fosse una “alexa” qualsiasi, volendo allo stesso tempo continuare a fare quello che vogliamo. Trattiamo la parola come un cioccolatino, un comfort food, una crema emolliente che dia un po’ di sollievo, ma che non metta in discussione i nostri equilibri malsani. Oggi stiamo ascoltando la Parola di Dio non solo per un conforto momentaneo, ma per essere plasmati, corretti e modellati dalla Parola di Dio.

Scopri di più
Il pendio scivoloso della regalità instabile - 1 Samuele 27,1-28,2 e 29,1-11

Cos’è successo a Davide? Non è facile vedere i segni della sua stabilità che onora Dio in questi capitoli. Mentre prima era piuttosto chiaro il modo in cui Davide cercava di onorare Dio in mezzo alle sue sfide, ora restiamo confusi dalle sue azioni, cercando di capire se dobbiamo giustificare o giudicare le sue azioni. Cos’è successo? Come Davide, anche noi siamo a rischio di scivolare così velocemente in uno stato di instabilità?

Il pendio scivoloso della regalità instabile
1. Lasci irrisolte le situazioni?
2. Cerchi situazioni facili ed immediate?
3. Cedi al compromesso?

Scopri di più
Regalità provata (ancora) - 1 Samuele 26,1-25

Perché Dio permette che la prova continui? Per farci crescere in giustizia e fedeltà. Come possiamo rispondere alle tappe per maturare nella regalità anche quando sono dure? Vivendole praticando la giustizia e la fedeltà. Avendo pagato le conseguenze del nostro peccato alla croce e alla resurrezione, il Signore Gesù sta formando un popolo regale che non viva in modo scomposto, disordinato, umorale o altalenante, ma in modo giusto e fedele, oggi e sempre.

Scopri di più
Regalità lacunose, regalità virtuose - 1 Samuele 25,1-44

In questo capitolo ci sono 4 personaggi principali: Nabal, Davide, il servitore anonimo e Abigail. Ognuno di loro svolge un ruolo regale. Due di loro lo svolgono in modo pessimo e malato. Due di loro lo svolgono in modo redento e virtuoso. Nell’analizzarli brevemente, impareremo come evitare regalità incompiute, scomposte e carnali e come esercitare regalità guarite, mature e risolute.

Scopri di più
Tre qualità controculturali della regalità secondo Dio - 1 Samuele 24,1-23

“Il re è nudo” è diventato un modo per dire una cosa che tutti vedono ma che pochi vogliono dire pubblicamente perché scomoda, controcorrente. Questo capitolo ci parla di un re letteralmente nudo (e per di più intento a fare i suoi bisogni!) e ci fa vedere la regalità in modo cristiano, cioè sobrio e realista. Vedremo tre qualità della regalità secondo Dio e ci chiederemo se e come queste qualità si riflettono nel nostro modo di essere una comunità regale a Roma.

Scopri di più
Regalità di fronte a situazioni estreme - 1 Samuele 23

Con o senza la pandemia globale, dovremo tutti quanti affrontare situazioni estreme nelle nostre vite, infatti credo che siano necessarie. Però forse senti che non fai altro che passare da una situazione estrema a un’altra. Oggi Dio ha qualcosa da dirti, che non ti ha abbandonato senza i mezzi necessari per navigare in situazioni estreme. In questo prossimo capitolo della nostra storia osserviamo il re Davide trovarsi davanti ad una situazione estrema. Quello che vedremo è che la regalità davanti a situazioni estreme 1) Ricerca la volontà di Dio, 2) Rafforza il popolo di Dio e 3) Si rifugia nella grazia di Dio.

Scopri di più
Scontro tra regni - 1 Samuele 22,1-23

La scuola divina è iniziata ancora prima dell’unzione e prosegue per tutta la vita di Davide. Dio continuamente ci forma alla regalità attraverso tappe, prove e verifiche che ci espongono alle situazioni più diverse, talvolta difficili, per far crescere in noi la dipendenza da Lui, la maturità, la fedeltà e la responsabilità.

Scopri di più
Regalità debole per essere forte - 1 Samuele 21,1-15

Siamo responsabili di essere una comunità regale in situazioni di difficoltà, tensione, conflitti, problemi. Ed è lì che si misura la maturità, la profondità, lo spessore della regalità: non quando tutto va bene, ma quando tutto va male. Questo capitolo è un’illustrazione di quello che Paolo scrisse: “quando sono debole, allora sono forte” (2 Corinzi 12,10). La potenza di Dio si dimostra perfetta nella nostra debolezza.

Scopri di più
Prove di lealtà regale - 1 Samuele 20,1-43

Come ragioniamo noi? Quali sono le nostre ambizioni? Dove sono riposti i nostri sogni? Cosa speriamo del futuro? Che cosa sollecita le nostre aspettative? Gionatan aveva resistito la tentazione di sentirsi al centro del mondo e di piegare tutto al servizio delle sue ambizioni personali. Gionatan aveva imparato a scegliere Dio e il suo popolo e ad affidarsi al disegno di Dio per la sua vita e oltre. Faremo noi lo stesso?

Scopri di più
I segni di una regalità fuori controllo - 1 Samuele 19

Per riconoscere una malattia non bastano le analisi del sangue, non basta fare una buona risonanza magnetica. Un buon medico è in grado di diagnosticare una malattia quando osserva i suoi segni e Sintomi. Osservare i segni che una persona mostra è la chiave che apre le porte alla comprensione della malattia e può finalmente inserirla in un percorso di cura e spesso di guarigione.

La regalità di Saul era ormai finita in una spirale decadente ed oggi abbiamo davanti a noi i segni drammatici che questo processo ha prodotto. Osservando il testo riusciamo a scorgere i segni di una regalità fuori controllo. Con un cuore tremante e riconoscendo anche noi il rischio di scadere in regalità fallite, vogliamo vedere insieme tre segni che compaiono nelle regalità fuori controllo.

Scopri di più
La spirale di una regalità malata - 1 Samuele 18,5-30

Chi invidia qualcun altro ha sempre il coltello dalla parte del manico. Prima o poi si fa male, molto male. Da qui in avanti abbiamo un lungo racconto di come Saul sia stato corroso dall’invidia per Davide e di come la sua vita sia stata devastata dall’invidia. E’ stato come un cancro che lo ha colpito uccidendolo di gelosia. Una delle malattie della regalità è l’invidia. Sei invidioso di qualcuno? Vivi in perenne competizione con gli altri? Attento: qui c’è un campanello d’allarme per te.

Scopri di più
Mantenere una prospettiva eterna - Salmo 84

Questa vita non è facile però… Dio sta trasformando la terra arida in un luogo di fonti. Durante questo cammino, dobbiamo confidare nel Signore.

“O Signore degli eserciti, beato l’uomo che confida in te!” Salmo 84,12

Per mantenere una prospettiva eterna sulla terra mentre camminiamo verso il Paradiso, abitare nella casa di Dio, trovare le forze in Dio, e confidare in Dio.

Scopri di più
Monitorare la salute dei tribunali - Salmo 82

“Silenzio, entra la Corte!” è l’annuncio che viene dato all’ingresso dei giudici in un’aula di tribunale. A Dio interessano molto i tribunali e interessa tantissimo come la giustizia viene amministrata. E se noi vogliamo conoscere un po’ più di Dio, possiamo farlo “uscendo” dal nostro piccolo mondo incentrato su noi stessi ed “entrando” nel mondo di Dio, che è il Signore dell’universo. Vuoi farlo? “Silenzio, entra la Corte!”

Scopri di più
Imparare ad ascoltare - Salmo 81

Oggi vedremo un altro Salmo di lamentazione, però questa lamentazione è diversa. Mentre la maggior parte dei Salmi che abbiamo studiato quest’estate sono richieste per Dio affinché ascolti la voce del proprio popolo, il Salmo 81 è una richiesta per il popolo di Dio affinché ascolti la SUA voce, e affinché la ascolti veramente. E ci lascia con tre domande che ci possono aiutare a capire se stiamo ascoltando veramente.

  1. Ascolti, ma obbedisci?

  2. Ascolti, ma ci credi?

  3. Ascolti, ma sei soddisfatto?

Scopri di più
Chiedersi chi sono i gentili (cioè noi) - Salmo 79

La chiesa è il popolo di Dio, diverso al suo interno, dove ogni nazionalità è benvenuta e ogni cultura è ben accetta. Non siamo più stranieri, estranei, soggetti al giusto giudizio di Dio, ma siamo figlie e figli, membri della famiglia di Dio, amati, protetti e salvati da Lui. Il nostro ritratto naturale è un’immagine sfigurata dalla malvagità. Il nostro ritratto in Cristo è un’immagine ricostruita dalla sua grazia. Sei parte delle nazioni perse o sei un membro del popolo di Dio salvato?

Scopri di più
Sopravvivere all’insonnia - Salmo 77

Quando è Dio a toglierti il sonno, allora sono notti importanti e decisive perché da esse può nascere uno scatto in avanti che farà la differenza. Spesso nella Bibbia la notte è un tempo in cui Dio parla e in cui succedono paradossalmente più cose che di giorno. Oggi vedremo le sei domande che turbavano il sonno del salmista e il ricordo che lo aiuta a riposare per riprendere il cammino.

Scopri di più