Priorità a lungo termine - 2 Samuele 5,1-25

Gesù, il re pastore, è venuto. È stato esaltato. Ha stabilito la Sua alleanza con noi per regnare sui troni dei nostri cuori. La sua priorità a lungo termine è quella di rafforzarci. Attraverso la Sua chiesa sta allargando il suo regno a Roma, e in tutto il mondo. Come la Sua comunità regale che vive nella realtà del regno già e non ancora, le nostre priorità a lungo termine devono dipendere dal nostro re pastore, per testimoniare la nostra dedizione all’opera che ci ha dati, stando solidi di fronte all’opposizione. Priorità di lungo termine: 1. Dipendenti dal re pastore 2. Dedicate alla costruzione della città 3. Solide difronte all'opposizione.

Scopri di più
Alla larga da intrighi perversi - 2 Samuele 2,7 – 4,12

Ci sono momenti in cui le nostre vite scorrono lente e non vedono l’avanzamento del regno di Dio. Ci sono stagioni che sembrano più complesse, più statiche e dubitiamo di ciò che il Signore ci ha chiamato a fare. Dubitiamo del nostro lavoro, delle nostre vocazioni, diventiamo concentrati su noi stessi e sulle nostre idee di ‘tempi di Dio’. Ma il Padre attraverso il sangue di Cristo ci ha unti ad una regalità fedele che riconosce la sua sovranità e la veridicità delle sue promesse. Grazie all’opera dello Spirito Santo in noi possiamo adoperarci per il vangelo anche quando tutto ci pare fermo.

Scopri di più
Dal lutto alla speranza - 2 Samuele 1,1-2,7

Perché? Perché Dio permette il male? Perché ho perso chi mi era caro o perché mi trovo in questa situazione senza capirla appieno? Perché Signore?

Non sempre abbiamo le risposte ai nostri “perché”, ma siamo sempre autorizzati a fare la domanda. Se non elaboriamo il lutto e non facciamo le domande del cuore al Signore, rischiamo di coprire i dubbi ed averli come braci inestinguibili che prima o poi accenderanno fuochi devastanti. Non sempre la risposta sarà come la vorremmo, ma fare la domanda e affidarla al Signore è una medicina per il nostro dolore.

Scopri di più
Un’estate per essere provocati dall’adorazione - Salmo 95

La lode a Dio non è basata su come ci “sentiamo” in questo momento o se ne abbiamo “voglia”. Non è centrata sulla nostra percezione delle cose e non dipende dal nostro stato d’animo. La lode è un diritto ancorato oggettivamente alla maestà di Dio Creatore e alla grazia di Dio salvatore. Il nostro dovere e piacere come creature è di lodare Dio nel giorno felice e nell’esperienza travagliata. Oggi è il giorno della lode, che ti senti giù o su, abbattuta o sollevata. Oggi è il giorno dell’adorazione perché Dio è Dio ed è degno di essere lodato, sempre e comunque. La festa è di Dio Padre e per Dio Figlio e grazie a Dio Spirito Santo, alla gloria di Dio uno e trino.

Scopri di più
Un’estate per essere consapevoli del giudizio di Dio - Salmo 94

A Roma come altrove, questa è esperienza comune: non essere retribuiti giustamente, avere condizioni di lavoro ingiuste, non ricevere risposte in tempi ragionevoli, vedere altri andare avanti senza motivi, osservare pratiche inique essere considerate come “normali”, vedere gli stranieri e le vedove trattati male. La fede non ci dice di subire passivamente, ma di esercitare pazienza perché Dio è giudice e prima o poi giustizia sarà fatta. Profeticamente, dobbiamo dire la verità; regalmente, dobbiamo vivere in modo integro; sacerdotalmente, dobbiamo avere pazienza, pregare e affidarci al giudizio di Dio che non tarderà, prima o poi, di ristabilire la verità, ripristinare l’integrità ed affermare il suo regno.

Scopri di più
Proclamare il Regno di Dio – Salmo 93

Vediamo che senza i continui interventi dei restauratori, il Panteon e le grandi Basiliche sarebbero già crollate. Le persone intorno a noi cercano stabilità nello status sociale, ma nessuno status può preservarti dall’affrontare sfide, malattie e sofferenze. Nessun conto in banca, se pur considerabile potrà mai pagare il tuo conto con la morte. L’unica stabilità è quella che si trova in Gesù Cristo, tutto il resto non basta.

Scopri di più
Celebrare l'eredità dei figli di Dio – Salmo 92

Personalmente, io penso a questo anno passato. È stato un anno difficile – per alcuni di noi lo è ancora, ma non ogni momento lo è stato. Per la maggior parte di noi è stato un anno di crescita. Un tempo per approfondire la nostra conoscenza del Signore e quello che significa la Sua fedeltà. Abbiamo speranza in Cristo che la nostra eredità inizia oggi e si completa domani. Seguendo questo Salmo, celebriamo che si accede all’eredità tramite la lode. Ma teniamo in mente che l’eredità non è per tutti, è riservata ai figli di Dio. Ed è un tipo di eredità che inizia oggi e si completa domani.

Scopri di più
Un’estate per rifugiarsi in Dio – Salmo 91

Quante volte qui a Roma anche noi abbiamo desiderato trovarci a casa anziché per strada mentre pioveva o grandinava? Quante volte in questi mesi estivi abbiamo intensamente desiderato riposarci davanti a un condizionatore acceso a palla? Il salmista parla ai nostri cuori perché desidera reindirizzarli su Colui che è il riparo più solido e l’ombra più fresca.

Scopri di più
Un’estate per contare bene i giorni - Salmo 90

Tutti noi sappiamo contare, è una delle prime cose che impariamo da bambini. Sappiamo anche rispondere con una certa decisione alla domanda “quanti anni hai?” Ma siamo sicuri di saper contare bene i nostri anni? Apparentemente si tratta di un conteggio molto semplice, ma siamo sicuri di non commettere qualche errore di valutazione?

Scopri di più
Un’estate per imparare a celebrare come si deve - Salmo 96

Il culto non è una parentesi in una vita affaccendata in tutt’altre cose o un’evasione dalla realtà. Al contrario, è il punto in cui ricompattarsi come persone riconciliate; è il momento in cui ricollegarsi al mondo nel quale Dio ci ha messo; è anche il tempo in cui celebrare la grande salvezza che tutti i credenti in Gesù Cristo hanno ricevuto. Vuoi stare fuori o dentro a questo culto?

Scopri di più
Un’estate per … fare obiezioni al Dio del patto - Salmo 89

Alla presenza di Dio si può vivere senza basarci sul nostro discernimento soltanto. Quello che vediamo noi è una piccola finestra sull’universo: non basiamoci sulle nostre evidenze, ma apriamoci alla volontà di Dio. Quello che capiamo noi delle vie di Dio è una piccola goccia in un mare d’acqua. Fidiamoci dei suoi tempi. Quello che viviamo noi è un piccolo tratto di una lunga storia tenuta insieme dal Dio dell’alleanza. Rimaniamo fiduciosi in Lui.

Scopri di più
Un’estate per lamentarsi con fede - Salmo 88

Come vivi la sofferenza? Come rispondi ai momenti complessi della tua vita? Come ti lamenti e con chi ti lamenti per quello che ti accade? La sofferenza non è consolata dalla sua assenza ma dalla vicinanza del Salvatore in ogni prova e sfida. La chiesa è qui per gridare che l’unica vera consolazione e salvezza viene da Gesù Cristo, ed è solo Lui che dobbiamo cercare.

Scopri di più
Un’estate per affrontare i problemi senza essere schiacciati - Salmo 86

La vita è un continuo esercizio di problem-solving; spesso però i problemi arrivano a grappolo e si sommano creando situazioni di apnea che toglie il respiro e che rischia di farci soccombere. Questo salmo è di Davide ed è stato composto come preghiera nel bel mezzo di una situazione di vita piena di problemi. Come li ha affrontati? Come li affronti tu? Come può la buona notizia di Gesù Cristo fare la differenza nel mondo in cui nuotiamo tra i problemi della vita?

Scopri di più
Un’estate per unire passato e futuro - Salmo 85

Il solo pensiero che Dio ci ha introdotti nel suo regno determina il fatto che il nostro punto della situazione non potrà mai essere privo di speranza. Possiamo sperare, amare, credere, aiutare, condividere, testimoniare perché il regno di Dio è stato inaugurato nella persona e nell’opera di Gesù Cristo e sta procedendo in avanti verso il suo pieno compimento.

Scopri di più
Come si va avanti nella fede? - Giacomo 5,19-20

Nella Roma antica e caotica, bella e lamentosa, attraente e respingente, la chiesa tiene alta la verità di Cristo. È la verità di Cristo che ci guida, ci unisce, ci sprona ad andare in avanti. Giacomo ci saluta con un appello a stare nel cammino della verità di Cristo. Non le nostre post-verità, ma la verità di Dio Padre, incarnata in Cristo, attestata dallo Spirito Santo, messa per iscritto nella Bibbia.

Scopri di più
La fede respira con la preghiera - Giacomo 5,13-18

Per i figli di Dio, per chi ha creduto in Gesù Cristo, la preghiera non è un atto finale o l’elenco dei nostri desideri, la preghiera non è l’ultima boccata d’aria prima di affogare. Tutt’altro, la preghiera è ciò che tiene viva la nostra fede, è ciò che le dà l’ossigeno per essere una fede vivente. In questi versi che abbiamo appena letto, Giacomo ci dà tre indicazioni sulla preghiera, sulle quali vogliamo riflettere: Ricerca la preghiera in ogni situazione, Pratica la preghiera con la chiesa e nella chiesa e Persevera nella preghiera nonostante tutto.

Scopri di più
La fede vive di pazienza - Giacomo 5,7-12

Allacciate le cinture di sicurezza. Ancora una volta Giacomo ci sta aiutando a guidare sul lato opposto della strada di questa vita cristiana. Questa non è l'autostrada. Non è una navigazione tranquilla. Siamo arrivati a Roma con tutte le sue buche, il traffico, gli ingorghi e gli autisti arrabbiati che suonano il clacson e ci tagliano la strada. Il cartello stradale che Giacomo ci indica dice: Siate dunque pazienti.

Scopri di più
La fede decostruisce il fascino delle ricchezze - Giacomo 5,1-6

Sulla base delle dottrine bibliche della creazione, del peccato e della redenzione in Cristo, la responsabilità cristiana è di vivere in modo semplice e come persone in pellegrinaggio, senza mettere il cuore nei possedimenti e nelle ricchezze, senza sprechi e dispendi esagerati. All’interno della comunità cristiana locale ed allargata, Dio ci chiama a favorire forme di riequilibrio mediante la generosità e l’attenzione a chi ha meno.

Scopri di più